La "festa" di tutti gli sport estivi
In un unico evento sono, infatti, raccolte tutte le discipline sportive del mare con quelle legate alla spiaggia, fuse fra loro da quella linea della battigia che unisce - più che dividere - la terra e l'acqua.
Beach volley, beach badminton e beach rugby si mescolano con la vela, la foto sub, il kyte surf e i record del mondo in apnea. Tutte attività che hanno il loro "campo di gioco" nella natura, nell'acqua, nell'aria, nel sole.
I Giochi del Mare sono presenti dal 1998, anno in cui la prima edizione della manifestazione ha avuto luogo (Pescara e Chieti).
Il Comitato organizzatore è legato alla Fipsas, Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, con la quale è iniziata una collaborazione più che positiva che ha portato i Giochi del Mare, organizzati in passato con la FIBa e Fidal, ad assumere una posizione importante nel panorama sportivo italiano e internazionale.
In questi anni sono state organizzate gare di assoluto prestigio con atleti di più di 30 paesi e molti record sono stati battuti proprio nelle gare organizzate all'interno di questa manifestazione. Il bilancio, insomma, è assolutamente positivo perché la manifestazione unisce - più che dividere - sabbia a mare. E l'elemento "acqua" è presente anche in occasione delle gare in piscina.
Segreteria organizzativa
FIPSAS
(Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee)
Viale Tiziano, 70 - 00196 – Roma

2021
Vasto

2018
Fiumicino

2017
Nettuno

2016
Fiumicino - Santa Marinella

2013
Reggio Calabria - Scilla - Praia a Mare

2012
Ostia

2009
Formia - Gaeta

2008
Formia - Ventotene

2007
Formia

2004
Balestrate

2003
Campomarino

2001
Senigallia - Ancona

2000
Bari - Polignano -Castellana Grotte

1999
Catania - Acireale - Acicastello

1998
Pescara - Chieti